Come arredare la camera da letto in maniera sostenibile

camera da letto

Quando si parla di luoghi intimi tra gli spazi domestici, un cenno deve essere dedicato, per forza di cose, alla camera da letto. Nel momento in cui la si arreda. Bisogna muoversi mettendo sempre in primo piano la cura del dettaglio. Come già detto si parla di un ambiente speciale, dove si deve vivere mettendo in primo piano il massimo del relax e del comfort.

Quando si discute delle tendenze del momento relative all’organizzazione dei suoi interni, non si può non parlare dell’attenzione all’ambiente. Se sei qui, significa che vuoi saperne di più sulle dritte per arredare la camera da letto in ottica sostenibile. Nelle prossime righe di questo articolo, potrai trovare alcuni consigli in merito.

Come scegliere il letto

Iniziamo dalle basi, cercando di capire come scegliere il letto, il vero re di questo ambiente domestico. Nel momento in cui si punta a selezionarli senza dimenticare la sostenibilità, è importante focalizzarsi su aziende possibilmente a km 0, cercando di orientarsi verso quelle che producono utilizzando legno proveniente da foreste gestite responsabilmente. Per capire meglio la situazione vanno chiamate in causa alcune certificazioni, la più famosa delle quali è la FSC.

Attenzione alla pittura

Sono diversi i dettagli da prendere in considerazione nel momento in cui si punta ad arredare la camera da letto senza dimenticare la sostenibilità ambientale. Tra i tanti, rientra anche l’importanza di fare attenzione alla pittura scelta per i muri.

Essenziale è che sia atossica. Nell’ambito delle alternative da chiamare in causa quando si nominano questi prodotti, è possibile citare la vernice a base di resine naturali che, nel momento in cui viene utilizzata, consente di azzerare la presenza di sostanze inquinanti nell’aria. Tutto questo – ricordarlo è fondamentale – non compromette in alcun modo la coprenza.

Viva la luce!

La luce è nodale quando si parla di arredamento della camera da letto. Permette infatti di definire gli spazi, dando loro carattere. Nel momento in cui si cercano alternative attente all’ambiente, la risposta è una e una sola: il LED. Come forse già sai, questa tecnologia ha permesso di dare vita a corpi illuminanti che durano molto di più rispetto a quelli tradizionali. Questo, di riflesso, si traduce in una riduzione dei rifiuti dispersi nell’ambiente.

L’importanza della carta da parati

Nelle situazioni in cui si opta per un’alternativa diversa rispetto alla pittura murale, la soluzione principale è indubbiamente la carta da parati. Grazie in particolare alla nuova fortuna che lo stile vintage ha vissuto negli ultimi anni, le aziende e i designer hanno messo in primo piano un impegno notevole nella creazione di prodotti sostenibili. Ecco perché, oggi come oggi, è molto facile trovare in commercio carte da parati realizzate con materiali amici dell’ambiente, come per esempio la cellulosa. Da non dimenticare è anche l’esistenza di carte da parati ad hoc progettate con lo scopo di proteggere il corpo di chi passa del tempo in una stanza dalle onde elettromagnetiche.

Un angolo verde

Fino ad ora, non ci siamo ancora soffermati sul ruolo delle piante, essenziali quando si parla di sostenibilità in camera da letto e negli altri ambienti della casa. Tra le alternative da prendere in considerazione troviamo lo Spatifillo, ma anche la Sansevieria, una pianta presente nella storia dell’uomo da tantissimo tempo e nota per la sua capacità speciale di purificare l’aria.

Doveroso è chiamare in causa anche l’aloe vera, una pianta utilizzata da tempo immemore nell’industria del benessere e capace, nel momento in cui viene inclusa in un ambiente intero, di rilasciare ossigeno e di “catturare” le sostanze tossiche.