Il diritto ambientale è senza dubbio un oggetto di studio molto delicato e complicato, che solo dei veri professionisti del settore possono portare avanti con efficacia e ottenendo degli ottimi risultati. Questo avviene perché una buona analisi del diritto ambientale deve tenere conto di un coinvolgimento pieno di numerosi settori, da quello del diritto civile e del diritto penale a quello del diritto amministrativo ed internazionale.
Cos’è il diritto ambientale e com’è regolato
Possiamo definire questa tipologia di diritto come un complesso di norme che regola le attività dell’uomo, sia produttive che non, per operare una diretta tutela del bene ambiente e delle possibilità che vengono offerte attualmente e che verranno offerte in futuro alle nuove generazioni.
L’obiettivo è quello di effettuare delle analisi concrete per soddisfare le numerose esigenze che possono presentarsi in materia di tutela dell’ambiente. Una delle principali fonti di riferimento del diritto ambientale è rappresentata dal Testo Unico Ambientale, che è conosciuto semplicemente con il nome di Codice dell’Ambiente. Si tratta del decreto legislativo 152 del 2006, che ha permetto di regolare in modo preciso le norme in tema di ambiente nel nostro Paese.
A questo codice vanno ad aggiungersi le tantissime leggi che regolano la materia sia dal punto di vista regionale che a livello comunitario e internazionale.
Cosa possono fare gli esperti del settore
Proprio per la grande complessità della tematica, per un’impresa che opera nel settore o semplicemente per un’azienda che ha a che fare in qualche modo con la tutela dei beni ambientali, è fondamentale rivolgersi a dei professionisti, che possano soddisfare tutte le caratteristiche del diritto ambientale in base alle necessità professionali che vengono a crearsi di volta in volta.
Gli obiettivi sono molteplici, perché bisogna innanzitutto agire in maniera preventiva, per effettuare gli adeguati controlli relativi ai rischi ambientali in tempo, prima di eventuali sanzioni o danni della reputazione.
È importante anche farsi aiutare da un gruppo di professionisti per effettuare delle operazioni che potrebbero sembrare semplici, ma che in realtà risultano abbastanza complesse, come i trasferimenti di azienda o di proprietà, l’elaborazione di pareri legali e la consulenza nelle situazioni che riguardano la contrattualistica.
Inoltre è fondamentale realizzare nel tempo un rapporto stabile con un legale ambientale, che possa costituire un punto di riferimento nell’azienda dal punto di vista della consulenza ambientale. Tra gli altri servizi offerti dai professionisti ci sono quelli che riguardano gli interventi di assistenza alle imprese che hanno violato leggi ambientali penali o che risultano coinvolte in contenziosi civili dal punto di vista del diritto dell’ambiente.
È opportuno che uno studio legale specializzato sia in grado anche di offrire una vera e propria attività di supporto alle pubbliche amministrazioni e di formazione del personale dell’ente per quanto riguarda le normative del settore.
Diventare consulente ambientale è un percorso che richiede una grande attenzione e numerose conoscenze. È fondamentale anche seguire un Master in diritto ambientale, che può essere considerato un vero requisito per operare nel settore con successo. Inoltre è fondamentale conoscere bene le regole descritte nel Testo Unico Ambientale e i modelli di mutamento a cui è sottoposta continuamente l’economia attuale.