Giornata mondiale dell’ambiente 2017: curiosità ed eventi più importanti

Giornata mondiale dell'ambiente 2017: curiosità ed eventi più importanti

Oggi 5 giugno 2017 si celebra la World Environmet Day (WED), a che cosa serve la giornata dell’ambiente?

La Giornata mondiale dell’ambiente 2017 che festeggiamo oggi 5 giugno è considerata una delle ricorrenze più importanti per l’ambiente. Si tratta di un evento internazionale che unisce molti paesi della terra sensibili alle tematiche ambientali e alla salvaguardia dell’ecosistema. La World Environmet Day è stata istituita nel 1972 nel corso dell’Assemblea Generale ONU in seguito alle decisioni prese nella Conferenza di Stoccolma sull’Ambiente Umano dalla quale è venuto fuori il Programma Ambiente delle Nazioni Unite. In quell’occasione è nato anche l’UNEP (United Nations Environment Programme) un organismo internazionale che ha come obiettivo la promozione della tutela ambientale e la promozione delle risorse naturali attraverso progetti di ricerca ‘green’.

Ogni anno c’è un tema principale, per la giornata mondiale dell’ambiente 2017 ne è stato scelto uno strettamente collegato al Paese dove verranno concentrati la maggior parte degli eventi. Quest’anno la World Environmet Day si tiene in Angola, uno dei lembi di terra del continente nero maggiormente colpito dal bracconaggio. Il tema scelto è “Go for wild” e l’attenzione si concentrerà sulla tutela delle specie animali e vegetali in pericolo e sul rispetto della biodiversità del luogo. La caccia illegale agli animali in via d’estinzione sta portando alla scomparsa delle specie di animali più importanti, come gli elefanti, ricercati soprattutto per il pregiato avorio di cui sono fatte le loro zanne. In pericolo anche rinoceronti, gorilla, tigri e leoni, simboli delle terre selvagge africane.

Oggi 5 giugno 2017 con la Giornata Mondiale dell’Ambiente ci saranno importanti iniziative anche in Italia. A Bologna si terrà il G7 Ambiente e in piazza XX Settembre è pronto ad atterrare l’Atomium di Bruxelles. Ovviamente si tratta di una riproduzione del celebre monumento belga realizzato in scala 1:10 con l’alluminio riciclato proveniente da circa 160mila lattine fornite dal Consorzio Imballaggi Alluminio CIAL all’associazione di volontariato AIDO di San Bonifacio (Verona) che ha curato l’opera. L’installazione #atomiumbologna sarà visibile al pubblico sino al 12 giugno, quando si chiuderà il G7 #All4thegreen. Il ricavato sarà destinato a scopi sociali e dovete sapere che l’Italia è al primo posto in Europa con oltre 927mila tonnellate di alluminio riciclato ogni anno!