Negli ultimi anni, l’ambiente familiare delle nostre case è diventato sempre più tecnologico, rendendo possibile controllarne la sicurezza o regolarne la temperatura anche da remoto, il tutto grazie al nostro smartphone. Queste funzioni si stanno pian piano evolvendo grazie al costante sviluppo di nuove tecnologie da parte dei colossi del settore, che negli ultimi anni stanno creando dei veri e propri assistenti tecnologici alla portata di tutti.
Tecnologia al servizio della sicurezza e del clima
Per esempio, in tema di sicurezza, esistono telecamere che si connettono al Wi-Fi di casa e al nostro cellulare tramite apposite app. Inoltre, a differenza di una volta, questa tecnologia non richiede più alti costi di installazione, adattandosi a tutte le case e a tutte le tasche. Lo stesso principio è alla base dei nuovi termostati intelligenti, utili non solo nell’abitazione principale, ma anche nelle seconde case, soprattutto se di montagna. Cosa c’è di meglio che progettare un fine settimana sulle nevi e arrivare trovando già la casa riscaldata e la caldaia pronta a scaldare l’acqua per un bagno rilassante dopo il viaggio?
Le innovazioni non si limitano solo al tema della sicurezza e del risparmio energetico, ma interessano anche dispositivi appositi, creati per essere i maggiordomi del 21° secolo.
La novità di Amazon
La notizia è sulla bocca di tutti gli amanti della tecnologia italiani: da quest’anno Amazon metterà a disposizione del mercato italiano Alexa, un sistema di controllo intelligente della casa, ma non solo. Si tratta di una delle ultime tecnologie sul mercato, e funziona in modo abbastanza semplice: tramite un altoparlante di misura 148,5 x 88 millimetri con un peso di soli 820 grammi, chiamato Echo, si potrà chiedere ad un’assistente personale, Alexa, molte cose, senza nemmeno alzarsi dal divano. Si tratta di un cervello digitale, capace di adattarsi a noi, che grazie alla tecnologia di machine learning impara ad adattarsi alla nostra voce, alle nostre richieste, e ai nostri gusti, migliorando man mano che lo si usa.
Che tipo di informazioni si possono ricavare da questo servizio? Alexa potrà prendersi carico di informarvi delle ultime notizie, delle previsioni del tempo, ma anche far partire la vostra musica preferita e gestire piccole funzioni domestiche, come regolare le luci o il termostato.
Le funzioni speciali: Alexa Skills
Su Amazon sarà possibile acquistare delle app speciali da installare su Alexa, che permetteranno di rendere l’utilizzo del dispositivo ancora più personalizzata ed efficiente.
Fra queste, quelle che hanno riscontrato più successo oltreoceano sono le sveglie intelligenti, la app per abbinare vini e cibi ed infine quelle interattive per allenare la mente con le carte, andando dal poker al blackjack. Quest’ultimo in particolare è un gioco che nonostante le origini antiche non è mai passato di moda: nato ben nel XVII secolo in Francia, in Italia è meglio conosciuto con il nome di ventuno e ha delle regole simili al più autoctono sette e mezzo.
Queste ed altre informazioni possono essere scoperte con questo innovativo dispositivo, su cui si possono installare anche applicazioni di cultura generale, come enciclopedie e dizionari. Il dispositivo di Amazon vi ricorderà degli appuntamenti con il medico o il commercialista grazie alle apposite app, ma vi aiuterà anche con la gestione del vostro account bancario. Alexa non si limita all’uso domestico, ma può essere facilmente integrata nella vita lavorativa, per esempio utilizzandola per pianificare riunioni di lavoro o creare calendari condivisi, che vengono immediatamente inviati a tutti i colleghi tramite internet.
Ovviamente questa non è la sola offerta sul mercato di questo tipo, ma si tratta di una delle versioni più complete ed economiche come dimostrano le recensioni di coloro che hanno provato ad interagire con Alexa in varie parti del mondo e stimolando ancora di più la curiosità dei clienti italiani.