Di tutte le scelte che si devono fare per l’arredamento di casa, di sicuro quella dei materiali da utilizzare è quella più ardua: quali sono indicati per arredare ciascuna stanza?
Materiali naturali per l’arredamento
La scelta dei materiali per l’arredamento di casa propria sembra un dettaglio insignificante, eppure forse è la cosa più importante, addirittura più dello stile da adottare in ciascuna stanza. Non si tratta solo degli impianti o dello scheletro dell’abitazione, bensì anche dei complementi d’arredo. Spesso infatti si prediligono certi materiali molto lavorati e meno costosi di quelli naturali, ma con il difetto di risultare controproducenti dal punto di vista del risparmio energetico.
Caratteristica degli elementi presenti in natura, infatti, è quella di limitare le dispersioni termiche in ogni stagione dell’anno, oltre all’ottima resistenza nel tempo, peculiarità che nel mobilio moderno non è affatto riscontrabile. Molte persone, però, scelgono delle soluzioni economiche e molto spesso scadenti piuttosto che affidarsi ad artigiani che, guidati dai designer, possono studiare soluzioni su misura. E’ il caso di Doopy Design, azienda italiana che si basa sull’idea di tre persone che hanno capito che i mobili artigianali dovevano essere valorizzati e proiettati nello stile contemporaneo. Ecco come nasce lo stile industrial e l’idea di utilizzare dei materiali naturali per arredare le case italiane con complementi di arredo unici e Made in Italy.
Arredamento in materiali riciclati, non solo legno
L’audacia di conciliare un arredamento particolare con materiali naturali verrà premiata con lo sguardo stupito degli ospiti che vedranno elementi dall’aspetto essenziale che coniugheranno l’utilità all’estetica.
Solo col semplice cartone, ad esempio, si possono realizzare infiniti elementi d’arredo quali librerie, portariviste, mensole, cofanetti ecc. Anche il legno è da considerarsi un materiale naturale, e se è riciclato ancora meglio: è molto ambito, ad esempio, quello proveniente dalla briccole veneziane. Esse segnalano ai naviganti e ai gondolieri del Canal Grande la rotta da seguire, ed è bello sapere che alla fine del loro percorso in acqua, possono trovare una collocazione importante grazie a un tavolino da salotto, un tavolo da pranzo o un portabottiglie da parete. A proposito di pareti, anche i muri possono diventare eco friendly usando delle vernici ad acqua con bassi additivi chimici, quindi un ulteriore basso impatto ambientale. Non bisogna pensare che le vernici di questo tipo possano essere di scarsa qualità, in quanto sono meno soggette alla comparsa di muschi e muffe rispetto a quelle chimiche. Inoltre, se si usa una base di vernice bianca green e poi la vernice naturale con pigmenti, si otterranno colori più brillanti e puliti.
Tessuti eco-friendly per la casa
Anche i tessuti possono aiutare a valorizzare una determinata stanza con delle fibre naturali. Esse sono totalmente esenti da sostanze tossiche , visto che si prediligono prodotti biologici e soprattutto di origine vegetale, quindi biodegradabili. La strada dell’eco sostenibilità nell’arredamento passa anche dalla tappezzeria tutta naturale, ovvero realizzata con materiali rigorosamente non trattati, ma bellissimi da sfoggiare. Arredare casa pensando all’ambiente è un grossa sfida, in quanto ormai tutti sono abituati al plexiglass e alla plastica, decisamente elementi che hanno un grandissimo impatto ambientale pur essendo poco costosi rispetto a un complemento d’arredo realizzato su misura con materiali naturali e a mano da n artigiano.