Come saranno le sedie con cui arrederemo le nostre case nei prossimi mesi? Con lo schienale squadrato o dalle linee arrotondate, piene di colori e capaci di coniugare un gusto attuale con un’estetica retrò. Per avere un’idea di quel che ci aspetta in tema di interior design, non si può che fare riferimento alle proposte della fiera imm Cologne 2018, dove è stata presentata una vasta gamma di sedie moderne con brand italiani e internazionali. Quello delle sedie design è un settore molto impegnativo: una vera e propria sfida per i creativi che operano in questo ambito, i quali sono chiamati a concepire e a realizzare sedie destinate a un pubblico variegato ed eterogeneo.
D’altro canto, le sedie sono elementi di arredo che non possono proprio mancare in un’abitazione: ecco perché ogni fiera di design è un’occasione da cogliere al volo per conoscere le idee più recenti. Vale la pena di dare uno sguardo, per esempio, alla sedia 118 che è stata ideata per Thonet dal designer tedesco Sebastian Herkner: di pregevole fattura, abbina la ricerca della raffinatezza con uno spirito minimalista. Si tratta di una seduta ideale sia per la cucina che per il soggiorno, riducendo al massimo il numero degli elementi. Lo spunto di ispirazione è il modello 214 di Thonet: spicca, tra l’altro, il rivestimento per la seduta realizzato in canna d’India intrecciata, che va a ricoprire un telaio che è costituito da un pezzo curvato solo.
Una sedia molto speciale
Un’altra sedia degna di nota è senza dubbio la Panton Chrome che è stata disegnata da Verner Panton per Vitra con lo scopo di ricordare il 50esimo anniversario della Panton Chair vista alla fiera di Colonia del 1958. Con la sua inedita veste riflettente, questa sedia è in edizione limitata proprio come la sorella, la Panton Glow, a sua volta creata per festeggiare il mezzo secolo di vita dell’antenata. Luminescente al buio, Panton Glow si adatta alla perfezione a un appartamento arredato in stile contemporaneo.
La sedia Fox e non solo
Pedrali, poi, ci permette di scoprire una sedia Fox a dir poco allettante, con rivestimento in cuoio: disegnata per l’azienda di Bergamo da Patrick Norguet, non passa certo inosservata. Al di fuori dei confini nazionali, invece, è Ercol a proporsi sul mercato con molteplici alternative: il brand britannico, in procinto di celebrare il centesimo compleanno, offre dettagli inediti per i pezzi della collezione Originals. Il classico modello di seduta, infatti, viene impreziosito da una versione con i dettagli dello schienale e le gambe di colore rosa.
Gli altri modelli
MDF Italia offre una sedia Aiku Soft che trova nelle finiture preziose il proprio punto di forza: non si tratta unicamente di una sedia da ufficio, ma di un complemento decisamente più eclettico e versatile, la cui scocca può eventualmente essere valorizzata con un rivestimento che, a seconda dei gusti, può essere in tessuto, in velluto o in pelle. Tante alternative anche per le finiture dei basamenti, che possono essere in cromo oro, nichel, nero o oro rosa. Non può mancare, in questa rassegna, una invitante sedia a dondolo: è il caso della Flow di Shibuleru, che può essere usata sia al chiuso che all’aria aperta. Progettata per Living Divani, offre due versioni: per l’esterno in tessuto e per gli interni in pelle.
Ultima, ma non per importanza, è la nuova versione della Jens che Antonio Citterio propone per B&B Italia: una soluzione destinata agli amanti del classico, visto che è realizzata interamente in legno ed è concepita per mettere in risalto la lavorazione del materiale curvato e tornito, interpretando ed enfatizzando il disegno tradizionale della sedia cinese.