Secondo uno studio, noi italiani dedichiamo quasi il 30% del nostro tempo in attività che hanno a che fare con il cibo (cucina, spesa, ristoranti, etc.).
E questo non è dovuto solo al fatto che senza cibo letteralmente moriremmo, ma soprattutto alle valenze che l’atto del nutrirsi riveste.
Al suo essere un complesso fatto sociale, dal momento che ogni società ha un proprio bagaglio di riti e usi legati all’alimentazione.
Il cibo è questione sociologica.
Come ben si evince ne “La situazione della classe operaia in Inghilterra” (1845) di Engels, dove assume una forma di rivendicazione della classe operaia inglese verso lo stato che li amministra.
È un simbolo identitario.
Confrontando usanze e comportamenti culinari di differenti culture, numerosi antropologi inaugurano il concetto di “cibo etnico”, elemento di demarcazione tra noi e gli altri.
Ha una valenza socializzante, che permette di rinforzare i legami sociali.
Una valenza economica, poiché riflette le condizioni di benessere di una data realtà.
Una valenza cerimoniale: consumando un pasto incontriamo l’altro, non intendendo con esso solo la famiglia, ma gli amici e più in generale il gruppo sociale.
Occasioni di intimità, convivialità e scambio, esattamente come accade in un banchetto di nozze.
E allora come rendere davvero indimenticabili queste circostanze?
Come scegliere il catering perfetto per il proprio matrimonio?
Possibili soluzioni per il banchetto di nozze…
In realtà, proprio perché questione culturalmente e socialmente mediata, anche il convivio matrimoniale assume forme diverse, che dipendono da:
- i gusti degli sposi
- la logistica
- il budget
- il numero e la tipologia di invitati (giovani, anziani, amici, parenti).
Così è possibile optare per:
· il banchetto della tradizione: elegante e formale, della durata media di 6 ore, consta il più delle volte di svariati angoli in cui sono serviti gli aperitivi di benvenuto, le portate principali e la torta nuziale. Di solito due sono le alternative proposte: l’intero menù servito al tavolo oppure un mix con formula buffet per gli antipasti e i dolci. Duplice anche l’opzione per la disposizione degli invitati (a seconda del mood della cerimonia): o in tavoli di massimo 10 persone, oppure su lunghe tavolate imperiali
· la cena o il pranzo a buffet, ideale se gli invitati sono per la maggioranza giovani: diverse aree tematiche o food corner posizionati in uno spazio ampio – quasi sempre esterno; i camerieri che presiedono le postazioni illustrano ingredienti e preparazioni e aiutano gli ospiti a servirsi; tavoli di appoggio e aree relax che permettono di consumare i cibi in maniera informale ma pur sempre comoda
· il wedding brunch: si tratta di un banchetto semplice e informale, organizzato intorno alle 11,30/12.00, quindi a metà tra una colazione e un pranzo, con un’offerta culinaria che spazia dal dolce al salato; adatto a chi vuole festeggiare senza abbondare con fronzoli e decorazioni, lasciando agli invitati piena libertà di muoversi in una location curata e accogliente, con angoli relax, puff e divanetti
· le food station: se la parola è stupire, le aree tematiche possono trasformarsi in piccoli camioncini e Apecar in cui sono posizionate le portate
· il cocktail wedding party: un ricevimento chic a metà strada tra un banchetto elegante e un grande buffet, organizzato in un arco temporale che va dal tramonto al crepuscolo, non prevede posti a sedere, ma è ricco di atmosfera; il menù, in versione finger food, punta sull’eccellenza delle materie prime e, ovviamente, su cocktail e prosecchi
· la merenda di nozze: ideale per accompagnare un rito nuziale pomeridiano, e liberare gli invitati prima di cena; l’atmosfera è conviviale e informale, e le portate, quasi esclusivamente dolci, comprendono cupcake, muffin, piccola pasticceria, torte, gelati, caramelle e gli immancabili confetti
· il wedding pic-nic: la location perfetta è la campagna, con allestimento in tema -coperte a quadri, bancali in legno, ceste di vimini, barattoli in vetro con cannucce in bambù e stoviglie in carta riciclata. Un banchetto green, dai decori in linea con tematiche di riciclo, bio, impatto zero.
Differenze tra catering e banqueting
Prima di consigliare cosa tenere in considerazione per la scelta del catering per il proprio matrimonio è doveroso un chiarimento.
Spesso “catering” e “banqueting” vengono adoperati come sinonimi.
In realtà si tratta di due servizi diversi (che possono però essere complementari).
Il primo riguarda il cibo: dunque comprende l’allestimento del buffet con o senza personale dedicato, l’elaborazione del menù, la preparazione delle portate e l’eventuale trasporto qualora richiedano di essere preparate in altra sede.
Il banqueting offre invece diverse opzioni, comprendenti non solo il cibo: allestimento e arredo degli spazi del ricevimento, decorazioni floreali, intrattenimento, etc.
Gli elementi fondamentali per la scelta del catering: 8 consigli da seguire…
Avere le idee chiare sul mood da conferire alla propria cerimonia è già gran cosa.
Ma non sempre è così.
E per di più, bisogna trasformare le idee in concretezza.
Ecco perché è fondamentale confrontarsi con l’azienda che si occuperà delle preparazioni.
E verificare attentamente:
- il possesso di licenze e permessi: onde evitare di incappare in servizi di catering improvvisati è bene affidarsi sempre a degli esperti qualificati, chiedendo loro in anticipo tutte le autorizzazioni previste dalla legge per lo svolgimento della professione
- la qualità degli alimenti: per fare in modo che le pietanze giungano fresche e ben conservate a destinazione, il trasporto dovrà seguire un protocollo preciso definito HACCP; l’incombenza ricade sui servizi di ristorazione, ai quali spetta considerare anche le situazioni climatiche esterne in base alla tipologia dei cibi scelti dagli sposi
- la location: diffidate di chi ha prezzi fissi e uguali per ogni location perché diversi luoghi richiedono diverse logistiche, e affinché tutto sia perfetto questo aspetto è sempre da tenere in considerazione. Se invece la location ancora è incerta è lo stesso catering che potrà consigliarvi, sulla base delle sue esperienze, quella più adatta
- i servizi offerti: informatevi su quali sono i servizi che mette a disposizione l’azienda di vostro interesse, il numero dei camerieri –che deve essere commisurato al numero dei commensali-, la presenza del sommelier, la disponibilità del cake designer, etc.
- la scelta del menù: fatevi dare alcune opzioni, affidatevi ai consigli ma tenete anche a mente cosa è più importante per voi e i vostri ospiti; assicuratevi che i menù siano stagionali e che si utilizzino anche prodotti del territorio; considerate la disponibilità a personalizzare il menù in chiave vegetariana, vegana o per eventuali intolleranze
- i dettagli: a fare la differenza in un ricevimento è il modo in cui è apparecchiata la tavola, perciò quando si valuta un servizio di catering bisogna includere nella valutazione la varietà di tovagliati, posate e cristalli messa a disposizione; la mise an place sarà determinante per l’atmosfera e lo stile del vostro matrimonio
- l’ascolto e l’assaggio: fatevi raccontare come vengono scelte le materie prime, quali tecniche di cucina vengono adottate, come vengono accostati i sapori, la successione delle pietanze, e poi assaggiate –privilegiando coloro che vi concedono un’esperienza in esclusiva, piuttosto che assaggi di gruppo
- la professionalità: anche l’esperienza ha la sua importanza, per cui leggete recensioni, documentatevi con chi ha già avuto a che fare con quel servizio e ascoltate i pareri di ognuno.
Un affidabile servizio di ricerca catering
Dove potete trovare queste opinioni quando cercate di farvi un’idea su un servizio catering?
Certamente, su Quotalo.
Il portale che consente di richiedere un preventivo a ditte di catering specializzate.
Sulla piattaforma potrete selezionare:
- il servizio cercato: catering per matrimonio, cresima, battesimo, aziendale, etc., fino a 100 invitati, oppure oltre
- la provincia
- il comune
- il lasso di tempo richiesto (al più presto, da 1 a 3 mesi, oltre 3 mesi).
Una volta compilato il form e corredato con i dati di contatto, si riceveranno delle proposte da parte di aziende specializzate della propria zona di residenza, da poter valutare gratuitamente e senza impegno.
Perché Quotalo mette a disposizione un network di professionisti in grado di soddisfare tutte le esigenze del giorno più bello e importante della vostra vita!