Grandi elettrodomestici in cucina: i principali consigli per un corretto utilizzo

Nelle nostre case ci sono numerosi elettrodomestici, che ci aiutano a risparmiare tempo per le faccende domestiche e a conservare e cucinare i cibi. Alcuni di questi apparecchi, per la loro grandezza e per il tempo di utilizzo, incidono in maniera rilevante sia nell’investimento al momento dell’acquisto sia in bolletta.

È importante quindi imparare come utilizzarli bene e come mantenere la loro efficienza nel tempo, in modo da prolungarne la durata e mantenere ottimali le loro funzioni. Questo vale soprattutto per la lavastoviglie e il frigorifero. Quando si presenta un’anomalia infatti tendiamo sempre ad esagerare il problema, temendo di dover necessariamente sostituire l’elettrodomestico ed invece basterebbe ad esempio valutare i motivi per cui il frigorifero non raffredda o una lavastoviglie si blocca con un tecnico specializzato per comprendere che è quasi tutto riparabile e che in alcuni casi i malfunzionamenti sono solo frutto di mancata manutenzione o di qualche segnale di allarme sottovalutato.

 

Come fare per evitare malfunzionamenti allora? Abbiamo selezionato i principali consigli per un corretto utilizzo dei grandi elettrodomestici per aiutarvi a gestire questi importanti strumenti nelle giuste modalità.

 

Grandi elettrodomestici: utilizzo corretto del frigorifero

Il frigorifero è uno degli elettrodomestici che fa registrare consumi più alti, perché si tratta di un elettrodomestico che rimane sempre acceso e che si utilizza con frequenza. Sui consumi incide molto la classe energetica e le modalità di utilizzo. Un frigorifero di classe energetica elevata consuma dai 60 agli 80 euro all’anno, uno di classe più bassa può arrivare a 150 euro. Per evitare poi il surriscaldamento della serpentina e quindi un maggior assorbimento, bisogna fare molta attenzione alla manutenzione, con pulizie frequenti del filtro e della griglia sul retro e periodiche sbrinature per evitare la formazione di ghiaccio. Ricordate inoltre di non aprirlo molte volte e di non lasciarlo aperto, perché questo abbassa la temperatura interna, causando un maggiore impiego di energia. Il consiglio è di acquistare un elettrodomestico ad alta efficienza energetica e di utilizzarlo seguendo le indicazioni del libretto di istruzioni.

Grandi elettrodomestici: utilizzo corretto della lavastoviglie

La lavastoviglie è un elettrodomestico indispensabile per il lavaggio dei piatti, ma per funzionare in maniera eccellente richiede una manutenzione costante. È necessario infatti controllare gli ugelli del braccio irroratore, che potrebbero essere intasati dal calcare o dal detersivo e funzionare male, e il filtro, nel quale potrebbero accumularsi residui di cibo, provocando cattivi odori nel vano di lavaggio. Per mantenere sempre elevati gli standard di igiene, è fondamentale effettuare periodicamente dei lavaggi con aceto o sostanze detergenti, per evitare macchie sui piatti e una maggiore sollecitazione della resistenza per via degli intasamenti. Ricordate infine di non utilizzare la lavastoviglie a mezzo carico perché comporterebbe uno spreco maggiore di elettricità e di acqua.

 

Grandi elettrodomestici: utilizzo corretto del forno

Il forno è un elettrodomestico che assorbe molto soprattutto in fase di accensione. Ha infatti una media di assorbimento di circa 800 Wh nei primi 20 minuti. Per un corretto utilizzo è consigliato accenderlo quando si è già pronti con le pietanze, così da evitare di lasciarlo acceso oltre il necessario e di completare la cottura dei cibi sfruttando per l’ultimo quarto d’ora il calore residuo a forno spento. In commercio ci sono inoltre forni elettrici con timer e tecnologia smart che consentono di programmare accensione e spegnimento evitando sprechi. Per conoscere consumi e caratteristiche degli elettrodomestici di ultima generazione, il consiglio è di consultare la nuova etichetta energetica, che grazie ad un QRCode posizionato in alto consente di recuperare tutte le informazioni necessarie a capire sin da subito qual è il risparmio rispetto ad altri modelli. Da piccoli gesti può nascere una grande convenienza.