Conosciuti anche con il nome di marciapiedi mobili, i tappeti mobili sono degli strumenti sempre più richiesti all’interno di numerose realtà di diverso tipo, come centri commerciali, aeroporti o spazi interni a metropolitane e stazioni. Si tratta del medesimo funzionamento di una scala mobile, pensato, però, non per superare dei dislivelli e per giungere al piano successivo, ma per raggiungere delle destinazioni che si trovano, sullo stesso piano, lontane di qualche centinaio di metri.
I tappeti mobili sono particolarmente utilizzati all’interno di quelle strutture che prevedono un afflusso molto vasto di persone che, naturalmente, devono compiere spostamenti, come aeroporti, dal momento che una qualsiasi persona, per raggiungere un gate o un terminal, avrà bisogno di percorrere una strada piuttosto lunga, soprattutto se l’aeroporto è molto vasto in termini di dimensioni. Ovviamente, relativamente all’installazione di tappeti mobili e a tutto ciò che c’è da sapere a proposito di questi strumenti, vale la pena considerare nel dettaglio alcune caratteristiche che permettono di scoprire, più nello specifico, tutto ciò che c’è da sapere su questi strumenti di trasporto.
Caratteristiche di un tappeto mobile da considerare
La prima cosa che c’è da sapere, relativamente al tipo di tappeto mobile che si vuole utilizzare all’interno di una struttura molto vasta, come aeroporti, stazioni, dipende dalle caratteristiche del prodotto che vuole essere acquistato e installato. Generalmente, la portata dei tappeti mobili è variabile, mentre la velocità raggiunta è di circa 50 cm al secondo. La manutenzione tappeti mobili dovrà avvenire, generalmente, ogni tre mesi, con un montaggio che richiede almeno 30 giorni per l’installazione completa di questi strumenti; con un costo che avrà un valore medio di circa €90000, i tappeti mobili prevedono l’esistenza di una serie di caratteristiche basiche che determinano il loro funzionamento in termini di trasporto sullo stesso piano.
In effetti, conosciuti anche con il nome di marciapiedi mobili, i tappeti presentano dei gradini lisci che prendono il nome di pallet, larghi circa un metro. La larghezza di questi gradini permetterà a tutti di salire senza problemi sui marciapiedi mobili, anche se si ha un carrello della spesa, una valigia o si cammina su una sedia a rotelle. Inoltre, l’altezza della balaustra che regola il funzionamento dei tappeti mobili sarà di circa 90 cm, così da permettere a tutti, anche bambini o persone costrette alla sedia a rotelle, di raggiungere il corrimano e trovarsi al sicuro su questi mezzi di trasporto.
Quanto all’inclinazione dei tappeti mobili, invece, la stessa sarà variabile in base al tipo di situazione e di luogo specifico nel quale i tappeti sono installati. Generalmente, purché si parli di un tappeto mobile e non di una scala mobile, l’inclinazione non dovrà mai superare i 12 gradi, mentre l’alimentazione sarà di circa 380 volt, con consumi che vanno dai 15 ai 30 kW.
Dove installare tappeti mobili?
Dopo aver considerato quali siano le caratteristiche ottimali per la gestione, l’installazione e il budget di un tappeto mobile che dovrà essere installato all’interno di alcuni luoghi nello specifico, si potrà considerare, più nel dettaglio, quali siano questi luoghi stessi, che permetteranno di accogliere un tappeto mobile e le sue caratteristiche nel migliore dei modi.
Come si diceva precedentemente, questi strumenti sono adatti a strutture molto vaste, che determinano sia un grande afflusso di persone intente a spostarsi, sia delle distanze molto difficili da coprire in pochissimo tempo, come quelle che servono per raggiungere il gate di un aeroporto o locali molto lontani all’interno di un centro commerciale particolarmente vasto.
Generalmente, il tappeto viene utilizzato in aeroporti, centri commerciali, per aiutare i clienti ad effettuare le proprie compere senza grosse difficoltà di spostamento, hotel, per raggiungere la propria camera o una sezione particolare della struttura in pochissimo tempo, cinema o musei, soprattutto se si sviluppano su un solo piano e hanno bisogno di analizzare meglio il flusso dei visitatori nell’osservare opere d’arte o raggiungere la propria sala cinematografica e, infine, uffici, per direzionare in modo semplice e veloce tutti i dipendenti e i collaboratori di un grosso apparato aziendale che dovranno raggiungere il proprio ufficio di competenza.