Per molti il desiderio di avere una casa perfetta è davvero qualcosa a cui aspirare profondamente. Tutti cerchiamo di fare in modo che la nostra casa diventi un rifugio sicuro per noi e per la nostra famiglia. Infatti è spesso un obiettivo comune quello di raggiungere un armonico comfort abitativo. Possiamo fare tutto ciò provvedendo a decorare in maniera adeguata la nostra casa. E in questo senso le decorazioni degli interni e i complementi d’arredo possono avere una funzione molto importante. Per molti l’obiettivo da raggiungere non consiste soltanto nel comfort pari a se stesso, perché spesso c’è anche un altro fine da riscoprire, che è rappresentato dall’obiettivo di dare un’impronta ecologica alla propria abitazione. Ma come possiamo fare per decorare una casa in maniera ecosostenibile? Ecco alcune idee che potrebbero risultare utili.
Usare le carte da parati naturali
Una prima idea che possiamo mettere in atto consiste nell’uso della carta da parati ecosostenibile. La carta da parati fatta con materiali naturali, infatti, ha molti vantaggi, perché si usa soltanto cellulosa pura per la sua produzione.
Questa carta da parati green è priva di resine artificiali e di sostanze che possono essere inquinanti e nocive per la salute. Usare una carta da parati naturale significa assicurare la traspirabilità e non avere a che fare con conservanti e composti organici volatili.
Inoltre una carta green è priva di solventi e quindi evitiamo anche l’odore sgradevole che spesso essi possono dare. Rappresentano la scelta migliore queste carte da parati, anche perché, essendo prive di sostanze chimiche, non causano problemi a chi soffre di allergie e garantiscono il nostro benessere psicofisico.
Bisogna pensare che la carta da parati realizzata con materiali naturali è priva di componenti in plastica, come per esempio ftalati a bassa volatilità. Queste sostanze hanno un effetto negativo sulla nostra salute, perché incidono negativamente sull’equilibrio ormonale.
La carta da parati naturali è priva di riempitivi dannosi che non rispettano l’ambiente, come per esempio quelli che si trovano nelle carte sintetiche. Spesso in queste ultime vengono utilizzati composti che migliorano la plasticità e che compattano la struttura, ma queste sostanze chimiche utilizzate si rivelano dannose per l’ambiente.
Invece con la carta da parati green si è sicuri di utilizzare componenti completamente atossiche. Vengono utilizzati spesso dei leganti naturali, come per esempio le proteine del latte. Quindi da tutto ciò che abbiamo detto si comprende benissimo come, per decorare la casa in maniera green, la carta da parati naturali possa rappresentare una soluzione da tenere in grande considerazione.
Arredare il soggiorno con mobili sostenibili
Spesso il soggiorno e il salotto sono considerati ambienti centrali della casa. È proprio qui che possiamo mostrare la nostra capacità di essere totalmente green. Infatti per il salotto della nostra abitazione bisognerebbe scegliere soltanto mobili sostenibili, come per esempio quelli riciclati o realizzati con legno di recupero.
Oggi spesso nel settore dell’arredamento moderno si fa largo uso dei materiali green, quindi c’è davvero l’imbarazzo della scelta per arredare rispettando l’ambiente.
Scegliere l’illuminazione a LED
Se vuoi sapere come arredare la camera da letto in maniera sostenibile, possiamo consigliare una buona scelta dell’illuminazione. Sarebbe il caso di sostituire tutte le lampadine tradizionali con le lampade a LED, che durano di più nel tempo e assicurano una migliore efficienza energetica.
Infatti l’impronta ecologica di una casa si misura anche attraverso la possibilità di evitare gli sprechi di energia. Anche il risparmio energetico fa parte di una strategia ecocompatibile che non si dovrebbe mai trascurare.
Scegliere elementi per il bagno ecocompatibili
Anche la scelta degli arredamenti del bagno può risultare facile, se si vuole mantenere un’impronta ecologica. In questo senso puntiamo sempre sul risparmio energetico e sul risparmio idrico. Infatti, per esempio, si potrebbe decidere di installare una toilette a basso flusso e un soffione e un rubinetto che riescano a ridurre al minimo la quantità di acqua da utilizzare.
Anche nel bagno potremmo decidere di sostituire le lampadine tradizionali con quelle a LED. Inoltre c’è tutto il settore che riguarda la pulizia della casa: meglio evitare i prodotti chimici che possono essere dannosi per l’ambiente. Sarebbe meglio utilizzare prodotti fatti in casa, con sostanze naturali come l’aceto e il sale, che garantiscono un pulito perfetto e rispettano allo stesso tempo l’ambiente.