Spesso, durante l’arredamento della casa, si tende a non considerare alcuni dettagli che, invece, se curati a dovere, possono essere davvero determinanti nell’ottenere esattamente quello che si voleva. Le tapparelle di casa andrebbero scelte, ovviamente, pensando in primo luogo alle particolarità ed alle caratteristiche del materiale in cui sono realizzate. Ma questo non vuol dire che non si possa cercare di adattare la propria scelta ad un ambiente arredato in un certo modo o che avete deciso di arredare seguendo una certa logica.
Naturalmente, per essere sicuri di fare la scelta giusta, è opportuno rivolgersi ad un professionista serio e competente che sappia darti i consigli giusti. Conosco diverse persone che si sono rivolti ad un fabbro tapparellista che opera a Milano, Monza ed in provincia, e che interviene anche in diversi comuni della Brianza.
L’aiuto di un esperto, in questi casi, è fondamentale, perché le tapparelle non hanno una funzione soltanto estetica, ma soprattutto la funzione di bloccare la luce del sole, proteggere il vetro delle finestre dagli agenti atmosferici più violenti ed anche garantirci la nostra privacy. Per questi motivi è importante seguire i consigli e le indicazioni di un tapparellista a Milano e Monza professionista.
Quali sono i tipi di tapparelle esistenti?
Non sono in molto a notare le tapparelle di una casa quando entrano in una stanza: spesso, queste vengono semplicemente ignorate. Eppure, le tapparelle del giusto colore e del giusto materiale possono essere un elemento decorativo di arredamento decisivo se scelte con la giusta cura. Nel determinare l’aspetto della tapparella è fondamentale il suo materiale di realizzazione: ogni materiale ha caratteristiche estetiche diverse ed alcuni materiali permettono colorazioni differenti. Attualmente è possibile scegliere tra tapparelle in legno, tapparelle in PVC, tapparelle in alluminio e tapparelle in acciaio.
Tapparelle in legno
Le tapparelle in legno, solitamente, vengono preferite per ambienti che devono essere eleganti e raffinati, oppure per ambienti rustici che comunichino calore. Spesso si tende a lasciare il legno del suo colore naturale, lasciando che le sue naturali venature abbelliscano e impreziosiscano l’ambiente; tuttavia, in alcuni casi, è possibile verniciare il legno per ottenere il colore desiderato, nel caso questo sia utile. Il legno viene anche apprezzato per le sue naturali doti isolanti e per la sua robustezza. Purtroppo, però, per mantenete intatta la bellezza di queste tapparelle, occorre sottoporle regolarmente a manutenzione.
Tapparelle in PVC
Le tapparelle in PVC vengono apprezzate per il loro aspetto moderno: è una questione di gusti, ed alcuni non apprezzano affatto il loro aspetto, ma sono molto utilizzate nelle case per il loro basso prezzo e per la loro capacità isolante. Le tapparelle in PVC ,purtroppo, non sono disponibili in molti colori e non si prestano bene a coprire grandi superfici: questo perché il caldo eccessivo tende a deformarle ed il forte vento potrebbe spezzarle.
Tapparelle un alluminio e in acciaio
Le tapparelle in alluminio e in acciaio vengono, solitamente, utilizzate per favorire la sicurezza delle case al piano terra. Tuttavia queste tapparelle possono essere apprezzate per il loro aspetto ben definito ed i loro colori. Le tapparelle in metallo coibentato hanno un buon coefficiente di isolamento e permettono di scegliere tra diversi colori, anche i più vivaci.