Una cosa tra tante è assolutamente vera: almeno per ora non abbiamo un pianeta “B”. Ciò significa che occorre smetterla con i comportamenti umani che danneggiano la nostra Terra e in seconda analisi danneggiano il genere umano oltre alle altre specie viventi. Il danno per l’ambiente si esplica in diversi modi, uno è l’inquinamento dovuto alle sostanze contenute nei detersivi. Come passare a Detergenti Ecologici?
Cosa sono i Detergenti Ecologici
Se volessimo definire l’Ecologia in due parole, potremmo dire che è Rispetto per l’Ambiente. Poiché noi stessi facciamo parte dell’ambiente del nostro pianeta, siamo una parte delle specie viventi presenti, rispettare l’ambiente è fare del bene a noi stessi.
Quale diritto abbiamo di inquinare la Terra, danneggiarci quotidianamente e danneggiare tutte le altre forme viventi, il mare, i fiumi, la terra stessa e attraverso questo le coltivazioni, i vegetali utili a noi e non?
I Detersivi che quotidianamente utilizziamo per le pulizie in generale, per il bucato, per la nostra stessa igiene personale, sono composti chimici che infine finiscono negli scarichi delle acque e da qui nei fiumi, nelle terre che assorbono queste acque, che finiscono nei vegetali e da qui negli animali che poi mangiamo, nei mari, danneggiando i pesci.
Sono gli stessi pesci che poi peschiamo e di cui ci nutriamo che ci restituiscono i veleni che riversiamo in modo quasi inconsapevole nelle acque dolci e salate.
Il danno è enorme, anche solo pensando egoisticamente a noi e non ad altre forme di vita. Molte delle sostanze che ci tornano in vari modi sono nocive per l’organismo, danneggiano i nostri organi, potenzialmente sono in grado di generare tumori in noi e nei nostri bambini.
Crediamo fermamente che sia ora di smetterla e utilizzare per la nostra vita quotidiana detergenti ecologici, cioè in grado di degradarsi biologicamente senza provocare danni all’ambiente.
Come scegliere i Detergenti Ecologici
Spesso i detergenti Ecologici sono a base di prodotti naturali, di sostanze che la stessa natura ci fornisce. Purtroppo molte sostanze anche naturali sono in grado di provocare intolleranze o vere e proprio reazioni allergiche. Per questo è bene testarle direttamente su piccole aree del corpo prima di utilizzarle comunemente.
Purtroppo l’idiozia umana e la disonestà sono sempre presenti in tanti casi. La sensibilità crescente verso la consapevolezza della necessità di scelte sostenibili, in tanti casi viene semplicemente sfruttata a scopi speculativi, per arricchirsi in modo scorretto.
Tanti detergenti fatti passare per Ecologici, in realtà continuano a contenere in prevalenza sostanze che non lo sono affatto. Attratti dal richiamo di presenza di sostanze naturali continuiamo ad acquistare detergenti che in verità di ecologico hanno poco.
L’ecologia passa anche dal Packaging. Inutile continuare ad acquistare plastica per i contenitori dei detergenti che poi vanno smaltiti aggravando i costi sociali. Ottimo passare ai detergenti alla spina, riutilizzando i contenitori già in tuo possesso, anche risparmiando.
Difficile, però, comprendere se i detergenti che acquisti sono davvero ecologici. Dovresti controllare l’etichetta ma anche in questo caso in pochi sarebbero in grado di comprendere se tra gli ingredienti vi siano solo prodotti ecologici o no.
Seguendo diversi tutorial online, hai anche la possibilità di creare da te i detergenti ecologici. Occorre sempre comunque essere attenti a non fare troppo di testa tua.
La combinazione di diverse sostanze possono comunque dare luogo a reazioni indesiderate. Un esempio pratico è non mescolare MAI candeggina ed ammoniaca, pensando di ottenere un detergente più forte: la reazione che si ottiene dall’unione di queste due sostanze porta a reazioni pericolose.
Per capire quale detergente ecologico acquistare, chiedi consiglio a chi ha più esperienza, a negozianti di cui davvero ti fidi oppure cerca su internet opinioni di altre persone. Non fidarti troppo, però, di ciò che trovi su internet.
Spesso le persone si ergono ad esperti anche se non capiscono nulla e le opinioni, anche quelle che sembrano più affidabili, infine si rilevano delle bufale pazzesche.