Quando si parla di chilometro zero, capita di confondersi: per un imprenditore, significa risparmio, mentre per il consumatore il significato può essere sostenibile. Se si abbinano i due termini, si ottiene il concetto di risparmio sostenibile, come ad esempio una impresa che produce energia a chilometro zero da solare termico e dal nocciolino di oliva. E’ quello che succede al Villino Odaldo, nel Parco Naturale Regionale Terra delle Gravine in agro di Mottola, nella bellissima Puglia.
Fare impresa rispettando l’ambiente si può, arrivando anche a soddisfare la richiesta dei consumatori di sostenibilità ambientale. Al Villino Odaldo succede esattamente questo: questa graziosa residenza estiva risalente ai primi del 900, oggi convertita in Bed & Breakfast all’interno del Parco Naturale Regionale Terra delle Gravine usa energia sostenibile sia per le utenze domestiche, sia per le stanze per gli ospiti. L’acqua calda viene prodotta da un impianto solare termico, un dispositivo che permette di prender l’energia solare, immagazzinarla e impiegarla per la fornitura di acqua calda. Se il tempo è uggioso, niente paura, ci pensa la caldaia alimentata a nocciolino di oliva ad alimentare l’impianto. Mai la definizione di energia verde è stata più azzeccata.
Il nocciolino di oliva è una grandiosa alternativa al pellet: considerato biomassa, è più abbondante e soprattutto più reperibile in Puglia. Inoltre, al Villino Odaldo è presente un frantoio essendo anche azienda agricola. Una volta estratto l’olio, lo scarto della lavorazione torna a nuova vita diventando combustibile dal costo basso, ma con un alto rendimento energetico. Riduzione notevole della produzione di cenere e fumi e lunga vita a caldaie e canne fumarie, garantendo un impatto ambientale basso. Il resto dell’energia viene attinto dalla rete elettrica, ma si prevede di realizzare un impianto fotovoltaico per rendere la struttura ancora più green: energia a chilometro zero per un risparmio sostenibile.