Le pompe idrauliche elettriche vengono utilizzate per movimentare le acque. Infatti per esempio sono particolarmente usate per estrarre l’acqua dai pozzi, da impiegare anche in vari settori come quello dell’agricoltura. I campi di applicazione in effetti sono molto vasti, perché una pompa idraulica elettrica può servire in molti contesti, come per esempio quelli industriali. Ci sono poi dispositivi più piccoli, che possono avere anche un utilizzo in ambito domestico. Queste pompe funzionano tramite un meccanismo che viene alimentato dall’energia elettrica e in questa maniera riescono a fare in modo che l’acqua venga movimentata da un punto verso un altro. Cerchiamo di approfondire quali sono le tipologie di pompe idrauliche elettriche e scopriamone i vantaggi che possono determinare.
Le tipologie di pompe idrauliche elettriche
È molto importante scegliere delle pompe idrauliche elettriche di qualità, come per esempio quelle messe a disposizione da Pompe Zanni. Così è possibile scegliere le tipologie che più possono interessare a seconda delle esigenze.
Infatti abbiamo sul mercato diversi tipi di pompe, che si differenziano in base ad alcune caratteristiche fondamentali. Per esempio, tenendo conto della direzione del flusso, possiamo distinguere le pompe in centrifughe e assiali, in base alla prevalenza delle portate basse o di quelle alte.
Si possono distinguere le tipologie di pompe idrauliche elettriche anche a seconda dell’asse, che può essere orizzontale, verticale o inclinato. Le tipologie di pompe si distinguono anche in base al corpo della pompa, che può essere in superficie oppure sommerso.
Un’altra differenza si può fare tenendo conto del numero di giranti. In questo senso le pompe si differenziano in monocellulari, che sono quelle che hanno una sola pala, e in multicellulari. Un’altra differenza è dettata dal materiale, che può essere metallico o termoplastico.
In linea generale possiamo distinguere le pompe monoblocco da quelle a trascinamento magnetico. Le prime hanno il corpo e il girante ricavati dal pieno, mentre le seconde si contraddistinguono per il fatto che la potenza dettata dal motore viene trasmessa senza contatto, attraverso un giunto magnetico. Queste ultime sono più utili da utilizzare quando si ha a che fare con liquidi corrosivi.
Quali sono i vantaggi delle pompe idrauliche elettriche
Le pompe idrauliche elettriche sono molto utili in diversi contesti. Per esempio pensiamo quando nel settore dell’agricoltura è fondamentale riuscire a spostare delle ingenti quantità di acqua da utilizzare per l’irrigazione dei campi.
In questo caso l’aiuto delle pompe idrauliche è davvero essenziale. In ogni caso sono molti i settori in cui si può beneficiare dei vantaggi dati da una pompa di questo tipo. Infatti se ne servono molto anche l’industria chimica, petrolifera o quella metalmeccanica.
Le pompe elettriche di tipo idraulico possono avere diversi vantaggi perché per esempio possono essere usate per recuperare l’acqua da un pozzo, in modo da riportarla in superficie. Inoltre si possono utilizzare tutte le volte in cui è necessario provvedere alla pulizia dell’acqua all’interno di una piscina o di un serbatoio.
Svolgono una funzione molto importante quando attivano il ricircolo dei liquidi verso tubazioni specifiche oppure quando è necessario movimentare l’acqua da una cisterna, per la sua distribuzione alle singole unità immobiliari.
Le pompe idrauliche elettriche possono essere utilizzate anche per favorire la desalinizzazione dell’acqua sfruttando il fenomeno della pressione idraulica. Come è possibile intuire, le funzioni quindi sono davvero molteplici e a seconda dell’ambito di utilizzo queste pompe idrauliche elettriche si rivelano molto importanti, perché facilitano la messa in atto di processi che non sarebbe possibile ottenere in altro modo.
Consentono di velocizzare i tempi e di impiegare meno risorse, assicurando così anche un risparmio di tempo e di denaro, dei fattori che non devono mai trascurati e che si rivelano essenziali in molti settori.