Noi italiani ci facciamo vanto dei pomodori che coltiviamo, e a ragione ritengo, come se fosse un ortaggio che ha origine proprio da noi. Non è così: il Pomodoro ha origini sud americane e arriva in Europa solo con i Conquistadores spagnoli. Hanno tante proprietà e danno tanti benefici, Quali?
Come sono i pomodori
I Pomodori sono i frutti della pianta omonima, appartenente alla famiglia delle solanacee, al pari delle patate, dei peperoni e delle melanzane, ad esempio.
Queste piante possono raggiungere anche i due metri di altezza ma sono molto deboli, per cui necessitano di essere supportate attraverso canne o bastoni affinché non si rompano sotto il loro stesso peso.
Dai rami originano i frutti veri e propri, generalmente rossi e molto profumati, succosi e gustosi. A livello mondiale, i pomodori si classificano come i secondi ortaggi coltivati per quantità, dietro solo alle patate.
Sono innumerevoli le varietà che differiscono tra loro per forma e caratteristiche, benché sostanzialmente i componenti che vi si trovano siano assolutamente simili.
Tra le varietà più conosciute e facilmente reperibili ci sono i perini, i San Marzano, i Costoluti, i Cuore di Bue, i ciliegini, i Piccadilly e altre. La forma e la dimensione differisce a seconda delle varietà. Troviamo pomodori tondi e piccoli, allungati, rotondi di dimensioni maggiori, a coste eccetera ma anche il colore può essere diverso.
Classico è il colore rosso dovuto soprattutto al Licopene contenuto, ma anche si trovano pomodori verdi, gialli e persino neri come il pomodoro di Crimea. Chiaramente differiscono anche il gusto e l’utilizzo ideale sia a crudo che in molteplici preparazioni di cucina.
Cosa contengono i Pomodori
Sono moltissime le sostanze contenute nei pomodori. A livello di sali minerali si trovano come predominanti:
- Potassio
- Calcio
- Rame
- Ferro
- Nickel
- Magnesio
- Fosforo
Possono variare le quantità di tali minerali nelle diverse varietà e secondo la zona di coltivazione, per via della diversa composizione del terreno.
Ampia la presenza di diverse vitamine, tra cui segnaliamo la Vitamina C e la K soprattutto e la presenza di Folati. Il Pomodoro è anche un ortaggio con grandi proprietà antiossidanti costituite da diverse sostanze di questo tipo.
Tra i vari antiossidanti e antinfiammatori che puoi assumere tramite il consumo di pomodori, segnaliamo il Licopene, parecchio potente e anche la Luteina e la Zeaxantina che sono comunemente presenti nella retina e che svolgono un’azione di protezione delle strutture dell’occhio da effetti negativi della luce solare e altre cause di disagi oculari.
Possiamo conseguentemente affermare che il consumo frequente di pomodori aiuta gli occhi a funzionare bene e li protegge dal naturale invecchiamento.
Benefici dei pomodori
Le molte sostanze benefiche contenute nei pomodori e l’alto contenuto di acqua rende i pomodori un cibo assolutamente sano e benefico per tutto l’organismo.
Grazie ai potenti antiossidanti conferisce maggiore resistenza rispetto all’azione nociva dei radicali liberi che provocherebbero, se non contrastati, un invecchiamento precoce delle cellule del corpo, con diversi effetti negativi su tutto l’organismo.
In particolare, i due antiossidanti cui abbiamo accennato, proteggono gli occhi da danni e ne migliorano il funzionamento, con beneficio per la vista.
Il Potassio agisce anche da vasodilatatore, contribuendo al calo della pressione arteriosa e quindi riducendo il rischio di malattie cardio vascolari quali l’infarto e l’ictus ma anche molte altre che possono provocare gravi danni al corpo.
I pomodori sono in grado di accelerare il transito intestinale riducendo l’assorbimento di sostanze quali il colesterolo e gli zuccheri. La vitamina C svolge importanti funzioni a favore di tutto l’organismo e aumenta, tra tutto il resto, le difese immunitarie.
I Pomodori apportano poche calorie, per cui sono assolutamente adatti nell’alimentazione di chi segue diete ipocaloriche.
Controindicazioni
Dato il contenuto di solanina e di Nickel, i pomodori devono essere consumati con attenzione o evitati da chi sa di avere allergie e intolleranze a queste sostanze.
I Pomodori devono anche essere consumati con attenzione da chi ha disturbi gastrici come gastrite e ulcere o soffre di reflusso in quanto possono aggravare i sintomi di queste problematiche.